mercoledì 31 ottobre 2007

Il web in inglese 2

Questo è l'aggiornamento di un post precedente in cui davo qualche indicazione per poter tradurre dall'inglese intere pagine di testo. Tra le indicazioni fornite accennavo al servizio di traduzione di google. Questo servizio recentemente è stato aggiornato. Si può accedere da una pagina vera e propria e non solo dalla pagina principale di google:

Google translate

Ma soprattutto le traduzioni sono migliorate. Adesso il risultato è simile a quello che si ottiene con software professionali. Il cambiamento sostanziale dipende dal diverso approcio utilizzato dal software di google: il computer di google è stato istruito attraverso “miliardi” di parole e frasi, insieme ad esempi consistenti di traduzioni “umane”. Poi, per costruire un modello di traduzione, sono state  applicate tecniche statistiche d’insegnamento che hanno portato ad un sistema di traduzioni sorprendentemente migliore del precedente. In aggiunta è fornito anche un dizionario in sette lingue tra cui l'italiano.

2^F

Vi segnalo che è disponibile nella cartellina online la scheda realizzata da voi per le pagine 52-54 del 1° vol.

martedì 30 ottobre 2007

4^E

Abbiamo iniziato lo studio del cap. 1 unità B. Abbiamo visto i concetti di massa atomica, massa molecolare, peso formula, mole, numero di Avogadro. Studiate da pag. 91 a pag. 97 prestando particolare attenzione agli esempi svolti.

classi seconde

Oggi abbiamo visto come è fatto il microscopio nel laboratorio di scienze. Dopo la verifica avremo modo di approfondire l'attività di microscopia in laboratorio.

3^F

Abbiamo visto divisione cellulare e mitosi. I concettti da ricordare sono: mitosi, meiosi, citodieresi, cromosoma, cromatide, ciclo cellulare, gli stadi della mitosi, le differenze tra la citodieresi nelle cellule animali e vegetali. Tutto è riassunto abbastanza bene nella mappa concettuale a pag. 131. Studiare da pag. 126 a pag. 129 vol. 1. NOTA: Nella verifica scritta oltre a mettere alcune domande presenti nel libro di testo metterò una mappa concettuale, presa a caso tra i tre capitoli della verifica, privata dei concetti riportati dall'autore del testo e formulerò alcune domande in cui vi verrà chiesto di completare correttamente la mappa.

lunedì 29 ottobre 2007

Classi seconde

Segnalo a chi farà la scheda mnemonica per pag. 62 e 63 che nella cartellina online è disponibile una immagine in bianco e nero del sistema di membrane.

Verifiche scritte

A seguito delle variazioni di orario vi propongo queste date per le verifiche scritte:

classi quinte: mercoledì 14 novembre,
classi quarte: martedì 13 novembre,
classi terze: sabato 17 novembre (modificato per poter fare il ripasso),
classe 2^E: venerdì 16 novembre,
classe 2^F: sabato 17 novembre.

Salvo ulteriori variazioni di orario.

3^F

Abbiamo terminato il capitolo sulla genetica. Tra i concetti visti oggi: pleiotropia, epistasi, effetti dell'ambiente sul fenotipo e variazioni continue. Studiate da pag. 12 a pag. 15, iniziate a risolvere i problemi riportai alle pagg. 17-19.

4^F

Abbiamo iniziato lo studio del cap. 1 unità B. Abbiamo visto i concetti di massa atomica, massa molecolare, peso formula, mole, numero di Avogadro. Studiate da pag. 91 a pag. 97 prestando particolare attenzione agli esempi svolti.

5^F

Abbiamo terminato lo studio delle rocce magmatiche. Aspetti significativi della lezione di oggi sono il saper leggere i diagrammi riportati a pag 194, 195, 196, i criteri per la classificazione delle rocce magmatiche, il dualismo dei magmi, i processi di differenziazione e assimilazione. Studiate da pag. 194 a pag. 200 saltando le famiglie di rocce magmatiche. Esercitatevi a descrivere le immagini.

domenica 28 ottobre 2007

classi seconde

Vi riporto l'elenco delle schede mnemoniche:

SM01 - Biologia
SM02 - Organismo vivente
SM03 - Come ragiona il biologo
SM04 - Origine della cellula
SM05 - Autotrofi e eterotrofi
SM06 - Dalle prime cellule all'atmosfera di ossigeno
SM07 - Le molecole autoreplicanti.

Come giustamente ha osservato la 2^E mancava la 5^ scheda che ho inserito oggi nella cartellina online.

sabato 27 ottobre 2007

problemi con l'e-mail

Dal momento che diversi studenti mi hanno segnalato difficoltà nell'utilizzo della e-mail vi mostro un esempio (dei tanti possibili) di registrazione di una email nel web. Per praticità scelgo google ma qualsiasi altro può andare bene.

1) Collegatevi alla pagina www.gmail.com

2 Cliccate sul pulsante "Registrati a Gmail"

image

3) Inserite i dati nella nuova pagina:

image

Alla voce "nome di accesso desiderato" inserite il nome che volete che compaia nella email, ad esempio io inserisco profstival, in questo modo la mia nuova email risulterà essere:

profstival@gmail.com

quindi cliccate su verifica disponibilità per sapere se qualcun altro ha già scelto quel nome. Se il nome non è già stato scelto in precedenza proseguite inserendo due volte la password. QUindi scegliete una domanda di sicurezza tra quelle elencate nella finestra a discesa oppure inserite voi una domanda diversa selezionando "scelta della domanda"

image

inserite la risposta nel riquadro successivo, quindi se lo preferite, inserite una vostra email precedente (se non ne avete altre potete saltare questo passaggio).

A questo punto per ragioni di sicurezza dovete riconoscere un testo scritto con caratteri deformati (a me è capitato il seguente):

image

e inserirlo nel riquadro sottostante. Questo passaggio serve ad evitare che le registrazioni delle email vengano fatte in automatico dai computer che le utilizzano per spedire spam (un computer non è capace di decifrare le lettere distorte).

Leggete il testo seguente e spuntate la casellina in cui accettate le regole di gmail

image

infine cliccate

image

Si aprono due pagine che vi forniscono alcune informazioni sulla nuova email

image

in questa pagina dovete cliccare su "Mostra il mio account"

image

e sulla pagina successiva cliccate su "Vai alla mia casella di posta"

image

Finalmente siete sulla vostra nuova email.

Per inviare una mail cliccate su "Scrivi messaggio":

image

Si apre la finestra per i nuovi messaggi

image

Sul campo A: riportate l'indirizzo del destinatario

Sul campo Oggetto: riportate il titolo della email

immediatamente sotto avete il pulsante per allegare il vostro documento:

image

Cliccando questo pulsante si apre la classica finestra di windows che vi consente di scegliere un file nel computer:

image

Una volta selezionato il file cliccate su "apri"

image

quindi potete inviare l'email cliccando su "invia"

image

Questo è tutto.

3^E

Abbiamo studiato la legge mendeliana della segregazione e i reincroci. Consiglio di ripetere a casa, senza testo di fronte, gli esercizi con i quadrati di Punnett visti a lezione. Studiate pagg. 8 e 9 vol. 2

5^E

Dato l'esiguo numero di studenti abbiamo svolto attività di laboratorio informatico.

4^E

Abbiamo ripreso lo studio della calorimetria interpretando i fenomeni attraverso la teoria cinetico-molecolare. Studiate i paragrafi 1 e 2 del capitolo 5 da pag. 75 a pag. 78

4^F

Dato l'esiguo numero dei presenti abbiamo svolto alcuni esercizi di stechiometria.

venerdì 26 ottobre 2007

per tutti

Oggi la pubblicazione dei contenuti svolti a lezione arriva a tarda ora a causa di un collegio docenti che si è protratto per l'intero pomeriggio.

3^E

Abbiamo iniziato lo studio della genetica introducendo la terminologia caratteristica (geni, locus genico, alleli, linea pura e linea ibrida, omozigote, eterozigote, dominante, recessivo, genotipo, fenotipo, gameti). Studiate pag 6 e 7 - 2°vol.

3^F

Abbiamo proseguito lo studio della genetica (pleiotropia, relazioni di dominanza: dominanza incompleta e codominanza). Suggerisco di ordinare nel quaderno tutti gli esempi visti in classe sulle possibili combinazioni di gruppi sanguigni diversi; chi non li avesse copiati negli appunti è bene che li chieda ai compagni di classe. Studiare pag 12 e 13 del 2° vol.

2^E

Abbiamo proseguito lo studio della cellula eucariota. Ci siamo soffermati sugli organuli contenuti nelle cellule animali e vegetali. Abbiamo approfondito caratteristiche del nucleo e del sistema di membrane (relativamente a questi ultimi due argomenti studiate solamente le parti sottolineate a lezione). Studiate da pag. 56 a pag. 63)

4^E

Dato l'esiguo numero dei presenti abbiamo fatto esercizi di stechiometria anticipando i ragionamenti che affronteremo la prossima settimana su moli e numero di Avogadro. Ovviamenti questi argomenti verranno ripresi con tutta la classe dopo aver svolto il capitolo 5.

giovedì 25 ottobre 2007

5^E

Abbiamo ripassato gli argomenti della lezione precedente quindi abbiamo visto le caratteristiche principali delle rocce (struttura e composizione) e abbiamo iniziato a parlare del processo magmatico (definizioni d rocce magmatiche, magma, lava, differenze tra magma e lava). Studiate fino a pag. 191.

3^F

Ora di supplenza. Abbiamo visto quali informazioni si ricavano incrociando un organismo che presenta carattere dominante ma di cui non si conosce il genotipo  e un individuo omozigote recessivo. Quindi abbiamo confrontato l'esempio di oggi con l'esempio analogo della lezione precedente.

2^F

Abbiamo proseguito lo studio della cellula eucariota. Ci siamo soffermati sugli organuli contenuti nelle cellule animali e vegetali. Abbiamo approfondito caratteristiche del nucleo e del sistema di membrane (relativamente a questi ultimi due argomenti studiate solamente le parti sottolineate a lezione). Studiate da pag. 56 a pag. 63)

4^F

Abbiamo ripreso la calorimetria affrontandola dal punto di vista della teoria cinetico-molecolare. Studiate il capitolo 5 prestando particolare attenzione ai contenuti sottolineati in classe.

martedì 23 ottobre 2007

3^F

Abbiamo proseguito lo studio degli incroci effettuati da Mendel, in particolare abbiamo visto un esempio con incroci tra un organismo che presenta carattere dominante ma di cui non si conosce il genotipo e un individuo eterozigote. Quindi abbiamo visto gli incroci diibridi. Nella prossima lezione vedremo quali informazioni si ricavano incrociando un organismo che presenta carattere dominante ma di cui non si conosce il genotipo, come oggi,  e un individuo omozigote recessivo quindi vedremo come dall'incrocio tra un fiore rosso e uno bianco possono formarsi fiori rosa e cosa accade quando gli alleli sono più di due.

2^E e 2^F

Abbiamo continuato a parlare di cellule cercando di capire perchè nelle cellule, così come negli organismi pluricellulari esistono dei limiti di volume che non possono essere superati. Quindi abbiamo cercato di capire come funzionano i microscopi e qual'è il limite dei microscopi ottici che ha richiesto lo sviluppo di microscopi elettronici. Studiate pag. 54 e 55.

4^E

Abbiamo svolto esercizi sulle leggi ponderali. Consiglio di svolgere gli esercizi rimanenti di pagg. 71-74 in preparazione del prossimo compito.

per tutti

Vi segnalo che per accedere alle cartelle di internet con i documenti delle varie classi è necessario che nel vostro browser le impostazioni di protezione per l'area "Internet" siano quelle predefinite.

image

Se impostate la protezione su "ALTA" non riuscite ad accedere. Se siete abbastanza bravi da modificarle in alternativa potete impostare la protezione su "ALTA" mettendo però l'esecuzione degli script su "attiva" (come nella figura) oppure "chiedi conferma" che però vi obbliga a cliccare in continuazione sulle richieste di conferma.

 image

Tenete presente che la Microsoft imposta già il sistema in modo che funzioni tutto. Se non riuscite ad accedere significa che voi o i vostri genitori avete modificato qualcosa nelle protezioni in senso più restrittivo.

Un'altra cosa riguardo ai test di verifica. Per i prossimi compiti preparerò, in alternativa ai test a risposta multipla, una prova a domande aperte nel caso in cui, per le ragioni più varie, non aveste a disposizione la scheda per le fotocopie il giorno precedente al compito. Si tratterà di 12 domande a risposta aperta a cui dovrete rispondere al massimo in cinque righe ovvero tre domande per ogni facciata di un foglio protocollo. Questo per non dover rinviare la verifica nel caso non fosse possibile fare le fotocopie dei test.

lunedì 22 ottobre 2007

Software

Vi segnalo un sito che ogni giorno regala un software a pagamento. Si tratta di software dal prezzo medio basso (dai 60 ai 30 euro) ma talvolta si tratta di prodotti utili. Il software viene regalato perchè in questo modo le aziende si fanno conoscere. Il software rimane gratuito per 24 ore. Se non viene installato nel computer entro l'ora di scadenza non può più essere installato. Va da sè che se vi capita di cancellarlo poi non sarà più possibile effettuare una seconda installazione a meno chè non venga messo a disposizione una seconda volta. Sul sito ci sono anche i commenti dei lettori percui potete farvi un'idea dell'utilità del programma del giorno. Il software è sempre in un file in formato zip che contiene anche le istruzioni per l'attivazione da eseguire entro le fatidiche 24 ore.

http://it.giveawayoftheday.com/

3^F

Abbiamo visto il concetto di segregazione e i risultati degli incroci monoibridi di Mendel. Studiare pag- 8 e 9 2°vol.

4^F

Abbiamo svolto esercizi sulle leggi ponderali. Consiglio di svolgere gli esercizi rimanenti di pagg. 71-74 in preparazione del prossimo compito.

3^E

Correzione del compito.

5^F

Abbiamo approfondito le caratteristiche delle rocce magmatiche. I concetti importanti sono: definizioni di rocce magmatiche, magma, lava, rocce effusive, rocce ipoabissali, struttura; i fattori che influiscono sulla struttura (raffreddamento lento e componenti volatili), strutture olocristallina, vetrosa, porfidica; la composizione e la classificazione delle rocce magmatiche, i silicati essenziali delle rocce magmatiche, la natura non casuale della composizione delle rocce magmatiche. Occorre saper leggere un diagramma come quello riportato in fig.7 pag.194. Studiare da pag. 191 a pag. 194

domenica 21 ottobre 2007

Google reader

segnalo che i link in Google Reader sono nuovamente aggiornati (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...): metalli e fisiologia, l'odore degli asparagi, geni e alcolismo, scoperte scientifiche, il vulcano kelut...

sabato 20 ottobre 2007

classi terze

Segnalo che, per chi è risultato insufficiente nel compito è disponibile il file con gli esercizi per il recupero in itinere. Potete scaricarlo al link seguente nei diversi formati: doc , pdf , odt .

4^F

Abbiamo visto leggi ponderali e teoria atomica riportate nel capitolo 4 del testo. I concetti più significativi sono le 3 leggi ponderali e la teoria atomica formulata da Dalton a partire da queste, gli esempi riportati nel libro che descrivono gli esperimenti di Lavoisier, Proust e Dalton, la teoria atomica di Dalton, la definizione di elemento, di composto e di molecola facendo riferimento al concetto di atomo e non più solo alle proprietà macroscopiche. Abbiamo visto come la materia a livello atomico conservi le proprietà chimiche presenti a livello macroscopico ma non le proprietà fisiche che dipendono dagli effetti cooperativi di un enorme numero di atomi e molecole. Studiate da pag. 61 a pag. 69 - suggerisco di iniziare a fare i test del cap. 4 in preparazione della prossima verifica scritta.

4^E

Abbiamo terminato il capitolo sulle leggi ponderali della chimica. In particolare abbiamo visto la definizione di elemento, di composto e di molecola facendo riferimento al concetto di atomo e non più solo alle proprietà macroscopiche. Abbiamo visto come la materia a livello atomico conservi le proprietà chimiche presenti a livello macroscopico ma non le proprietà fisiche che dipendono dagli effetti cooperativi di un enorme numero di atomi e molecole. Studiare da pag. 65 a pag. 69 - consiglio di iniziare a fare i test del cap. 4 in preparazione della prossima verifica scritta.

3^E

Verifica scritta sulla biochimica.

5^E

(2 ore) Abbiamo terminato lo studio dei minerali e inziato lo studio delle rocce. Tra i concetti significativi sui minerali sono da ricordare la classificazione chimica in otto classi (da memorizzare gli esempi quarzo, ortoclasio, plagioclasio, miche muscovite e biotite, olivina, ossidi di ferro ematite, magnetite e limonite, tra i solfuri la pirite, tra i solfati il gesso e tra i carbonati calcite e dolomite), due informazioni aggiuntive sui silicati ovvero la classificazione in femici e sialici e la presenza di alluminosilicati, la genesi dei minerali con i quattro processi riportati nel libro. I concetti più significati visti per le rocce sono la definizione, la distinzione tra rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, i processi litogenetici, l'idea che i processi attivi in passato sono attivi ancora oggi e il fatto che ciò che possiamo osservare oggi può essere il risultato di processi successivi e sovrapposti. Studiate da pag. 178 a pag. 190.

venerdì 19 ottobre 2007

3^F

Abbiamo iniziato lo studio della genetica introducendo la terminologia caratteristica (geni, locus genico, alleli, linea pura e linea ibrida, omozigote, eterozigote, dominante, recessivo, genotipo, fenotipo, gameti). Studiate pag 6 e 7 - 2°vol.

3^E

Abbiamo svolto una lezione di ripasso in preparazione della verifica di domani.

2^E

Abbiamo inziato a studiare la struttura della cellula eucariote (membrana, nucleo e citoplasma). Abbiamo descritto le caratteristiche della membrana e le funzionalità delle proteine incorporate. Studiate pagine 52 e 53.

4^E

Abbiamo visto le tre leggi ponderali della chimica e il modello di Dalton. (da pag. 61 a pag. 65) Nella prossima lezione termineremo il capitolo e inizieremo a fare esercizi sulle tre leggi. Chi fosse curioso può guardare gli esempi svolti a pag. 70

Google reader

segnalo che i link in Google Reader sono nuovamente aggiornati (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...): chimica del mare e nuove estinzioni, l'Himalaya: come si è formato e come si sta sciogliendo, anche il petrolio diventa OGM, il mondo tra 250 milioni di anni, il nobel chiede scusa,...

giovedì 18 ottobre 2007

5^E

Abbiamo proseguito lo studio dei minerali seguendo il libro di testo. Tra i concetti evidenziati ci sono: minerale, soluzione solida, polimorfismo, cristallo, legge della costanza dell'angolo diedro, cella elementare, vicarianza, miscela isomorfa, scala di Mohs, proprietà ottiche, composizione della crosta terrestre (per elementi e per minerali). Studiate da pag. 172 a pag. 177.

5^F

Abbiamo iniziato a parlare di rocce (definizione, litogenesi, classificazione, struttura e composizione), quindi siamo entrati nello specifico del processo magmatico classificando le rocce magmatiche in intrusive, effusive e ipoabissali. Studiate da pag. 188 a pag 191.

2^F

Abbiamo inziato a studiare la struttura della cellula eucariote (membrana, nucleo e citoplasma). Abbiamo descritto le caratteristiche della membrana e le funzionalità delle proteine incorporate. Studiate pagine 52 e 53.

4^F

Abbiamo svolto la correzione della verifica scritta. Siete invitati a proporre modifiche all'impostazione che ho dato alla verifica in modo da poter differenziare meglio la valutazione degli studenti più bravi.

mercoledì 17 ottobre 2007

Google reader

segnalo che i link in Google Reader sono nuovamente aggiornati (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...): emergenza climatica, bottiglie fatte di mais, nucleare, piante OGM antiinquinamento, gli scienziati non sono migliori dell'uomo comune, annusare i tumori, malattie delle articolazioni, fumo e brufoli, vivere fino a 120...

classi seconde

Vi segnalo che nella cartellina online per le vostre classi sono disponibili due schemi mnemonici con alcuni dei contenuti visti nelle ultime lezioni. Uno dei due schemi contiene alcuni dati in più. Si tratta di semplici nozioni (nessun ragionamento) che quindi non richiederebbero ulteriori spiegazioni:

SM06 - Dalle prime cellule all'atmosfera di ossigeno

SM07 - Le molecole che si riproducono.

martedì 16 ottobre 2007

5^F

Dopo la vostra richiesta di sapere il significato del nome spinello ho cercato in internet una risposta seria. Ci sono due interpretazioni: la prima è che derivi dal latino spina ad indicare le due terminazioni a punta del cristallo a struttura ottaedrica, la seconda è che derivi dal greco spintharis (scintilla) ad indicare i riflessi di colore rosso della pietra (immagine). Vi invito a risalire alla fonte da cui ho tratto queste informazioni e a segnalarmela nella prossima lezione.

2^E

Abbiamo terminato lo studio dello sviluppo delle cellule. Studiare nel libro 3° pagine 6 e 7. Rivolgendo particolare attenzione all'esperimento di Miller.

2^F

Abbiamo terminato lo studio dello sviluppo delle cellule. Studiare nel libro 3° pagine 6 e 7. Rivolgendo particolare attenzione all'esperimento di Miller.

3^F

Verifica in classe sulla biochimica.

4^E

Verifica in classe su calore, temperatura, stati della materia, metodi di separazione.

lunedì 15 ottobre 2007

Google reader

segnalo che i link in Google Reader sono nuovamente aggiornati (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...).

3^E

Abbiamo visto la struttura dei nucleotidi (da pag. 45 a pag 46) e i tipi di legame che si formano negli acidi nucleici. Ricordate che in figura 2.36 c'è un errore di stampa (è riportato ribosio al posto di deossiribosio).

Quindi abbiamo accennato agli enzimi (pag. 80 e 81) Ricordate a cosa servono, le loro 4 caratteristiche più importanti), cos'è il sito attivo e cos'è un substrato. A pag. 80 c'è un errore (togliete i "non" nella prima delle quattro caratteristiche).

5^F

Abbiamo terminato lo studio dei minerali: proprietà ottiche, composizione della crosta terrestre (per elementi e per minerali), classificazione dei minerali, genesi dei minerali (i quattro processi più frequenti). Relativamente ai silicati abbiamo integrato le lezioni precedenti distinguendo tra silicati femici e sialici e accennando agli alluminosilicati. Suggerisco di ricordare: quarzo, ortoclasio e plagioclasio, miche (muscovite e biotite), olivina (per la vicarianza), ossidi di ferro (ematite, magnetite, limonite), tra i solfuri la pirite, calcite (e aragonite per il polimorfismo) e dolomite per i carbonati, ricordate infine che ci sono anche alogenuri, fosfati e elementi nativi.

La verifica è fissata per il 5 novembre.

3^F

Abbiamo svolto una lezione di ripasso in preparazione della verifica di domani.

4^F

Abbiamo visto il terzo capitolo del libro (da pag. 49 a pag. 55). I concetti importanti sono: trasformazione chimica, reagenti, prodotti, elementi, composti, tavola periodica, metalli, semimetalli, non metalli. Suggerisco di leggere la sintesi a pag. 56 e di provare a fare da soli l'esempio a pag. 52.

domenica 14 ottobre 2007

Scrivere per ricordare

Già lo ho accennato in alcune classi: l'azione di scrivere o trscrivere o rielaborare in forma scritta i contenuti da studiare aiuta molto la memorizzazione.

Un articolo sul blog Lifehack.org riporta, a questo proposito, i risultati di una ricerca in cui venivano confrontati studenti che trascrivevano i contenuti di una lezione e studenti che si limitavano ad ascoltarla. Mediamente entrambi i gruppi riuscivano a ricordare il 40% dei contenuti, ma quelli che avevano trascritto la lezione ricordavano, in quel 40%, le cose più importanti, mentre gli altri nel loro 40% inserivano in misura significativa informazioni poco importanti.

Questo dipende dal fatto che quando scriviamo siamo anche obbligati a pensare quello che stiamo scrivendo. E l'elaborazione che ne deriva ci porta a produrre relazioni mentali tra i concetti che facilitano la memorizzazione di quelli più importanti (ovvero di quelli che sono al centro di un maggior numero di relazioni).

Le mappe concettuali che vi invito ripetutamente a scrivere hanno la stessa funzione, con l'aggiunta che rendono evidenti le relazioni mentali tra i diversi concetti.

Il suggerimento che vi dò è quantomeno di provare. Se poi non vi trovate bene potete sempre tornare ai vostri metodi abituali.

Per facilitarvi il lavoro di trascrivere vi metto a disposizione alcuni modelli di fogli a quadretti per OpenOffice. Potete stamparli o modificarli a vostro piacere.

Foglio protocollo

Quadretti grandi

Quadretti normali

Quadretti piccoli

Relazione di fisica

sabato 13 ottobre 2007

4^F

Vi segnalo che i punteggi della verifica sono forse anche più alti di quelli a cui vi ha abituato il vostro insegnante. Questo significa che li trascriverò sul registro solamente l'ultimo giorno della supplenza. E a condizione che in classe abbiate tenuto un comportamento irreprensibile da qui a quella data.

classi quarte (questionari)

A proposito di questionari volevo segnalarvi un esempio di questionario che sarebbe bene voi foste capaci di compilare correttamente da qui a fine anno. In linea di principio non dovrebbe essere troppo impegnativo dato che è stato pensato a livello internazionale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni di età. Purtroppo all'atto pratico quando è stato somministrato a giovani italiani appena iscritti a facoltà universitarie scientifiche ha dato risultati deludenti. Risale alla fine degli anni '70, considerato che voi siete più informati dei giovani di allora, per fine anno potrebbe anche essere alla vostra portata:

http://wwwcsi.unian.it/educa/valutazio/constuma.html

3^E

Abbiamo parlato di proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, processo di denaturazione. Studiate da pag. 42 a pag. 45.

5^E

Abbiamo iniziato lo studio dei minerali utilizzando i contenuti del libro di testo. Tra i concetti da tenere a mente: litosfera, agenti endogeni e esogeni, minerale, formula mineralogica. Per la prossima lezione studiate le pagine 172, 173 e il riquadro sulla cristallochimica (pagg. 182 e 183).

Per sabato prossimo dovete realizzare una mappa mentale su silicati e stato solido (o meglio due mappe mentali distinte). Potete inserire i contenuti che preferite.

4^E

Abbiamo visto il terzo capitolo del libro: trasformazioni chimiche, elementi, composti, tavola periodica, metalli, semimetalli e non metalli. Studiate da pag. 49 a pag. 55. Trovate uno schema mnemonico già fatto a pag. 56. La prossima lezione farò un ripasso chiedendovi le domande riportate a pag 58-59 al posto del ripasso usuale. Se siete interessati a rappresentazioni alternative della tavola periodica, a questa pagina ne trovate alcune molto curiose:

http://www.meta-synthesis.com/webbook/35_pt/pt.html

4^F

Compito in classe.

venerdì 12 ottobre 2007

sciopero

A causa dello sciopero degli studenti nelle classi con pochi allievi presenti si sono ripassati gli argomenti già svolti.

4^E

Oggi abbiamo introdotto brevemente le trasformazioni chimiche, quindi abbiamo fatto esercizi di ripasso per la verifica scritta. Ovviamente la verifica è stata spostata (a martedì).

giovedì 11 ottobre 2007

4^F

Abbiamo dedicato la lezione allo svolgimento di esercizi di preparazione per il compito.

2^F

Abbiamo terminato di vedere come a partire da molecole complesse possono essersi formate le prime cellule. Tra le cose significative viste la differenza tra una molecola che riproduce la sua struttura e una molecola che produce la struttura di una proteina.

Nella prossima lezione inizieremo a seguire il testo. Suggerisco di portare i volumi 1 e 3.

5^F

Abbiamo iniziato lo studio dei minerali seguendo il libro di testo. Tra i concetti evidenziati ci sono:
litosfera, agenti endogeni e esogeni, minerale, soluzione solida, polimorfismo, cristallo, legge della costanza dell'angolo diedro, cella elementare, vicarianza, miscela isomorfa, scala di Mohs).

Per la prossima lezione preparate una mappa concettuale con i concetti evidenziati sopra e studiate da pag. 172 a pag. 176.

5^E

Abbiamo terminato lo studio dello stato solido. Dalla prossima lezione inizieremo a seguire il testo.

mercoledì 10 ottobre 2007

Studiare bene in 90 minuti

homework

In rete ultimamente stanno girando alcuni consigli su come si dovrebbe svolgere una sessione di studio. L'articolo originale è stato pubblicato su permastudent.com, io lo ho ripreso da eleven21 (link) e vi riporto alcuni di questi consigli in italiano.

  1. Elimina le distrazioni. Scegli un posto tranquillo per studiare, fai presente a chi ti sta vicino che nel tempo che dedichi allo studio vorresti non essere disturbato: le comunicazioni non essenziali possono tranquillamente essere rinviate di 1 o 2 ore, se tuo fratello o tua sorella vogliono ascoltare musica possono farlo più tardi, stessa cosa per le attività rumorose che possono essere evitate. Medesima regola per gli amici, chiedi che ti facciano visita più tardi e spegni il telefonino. Se qualcuno ti disturba comunque fagli presente gentilmente che per te è importante rimanere concentrato.
  2. Liberati dai pensieri. I giovani di oggi sono pieni di impegni che spesso è difficile dimenticare nel tempo dello studio. Prima di iniziare prova a dedicare qualche minuto a impegni e preoccupazioni, se si tratta di decisioni che devi prendere e non sono troppo impegnative prendile subito e poi non pensarci più, se invece sono cose più serie accetta il fatto di poterci pensare solo quando hai più tempo a disposizione (magari la sera prima di dormire). Quando hai fatto smetti di pensare a tutte queste cose e dedicati solo allo studio.
  3. Pensa all'obiettivo che vuoi raggiungere. Chiarisci quanto lavoro devi svolgere: devi imparare un capitolo di un libro? Devi saper risolvere un certo tipo di problemi? Devi memorizzare una tabella o una poesia? Quando ti è chiaro il carico di lavoro valuta di qaunto tempo hai bisogno e se il tempo che hai non ti basta cerca di suddividere l'impegno in sotto obiettivi che puoi ragionevolmente svolgere in una sessione di studio (mediamente 90 minuti). Questo punto è molto importante, prima ti rendi conto di quali sono i tuoi tempi di studi e il carico di lavoro che riesci a sopportare e prima potrai pianificare uno studio efficace.
  4. Usa i tappi auricolari. I tappi per le orecchie sono molto utili se studi in un ambiente disturbato o se basta un minimo rumore per distrarti. Ne esistono di molti tipi (di spugna, di cera, di silicone) e vale la pena di provare ad usarli almeno una volta. Purtroppo per le distrazioni che nascono dalla tua testa non possono fare molto, per queste ultime ci vuole volontà e autocontrollo.
  5. Trova il tuo modo di prendere appunti. Preferisci scrivere tutto o solo le cose importanti? Preferisci riempire il foglio di parole o usare solo una colonna lasciando spazio vuoto per i commenti? Studi meglio sul testo o su grafici e immagini? Preferisci ripetere gli appunti ad alta voce o trascriverli fino a quando non li ricordi? Se non sai ancora qual'è il tuo metodo provane diversi, potresti scoprire che uno di questi è quello che fa per te.
  6. Fai periodicamente delle pause. La mente dopo un po' si stanca, per alcuni 20 minuti richiedono già una pausa altri riescono ad arrivare anche a 90 minuti. Una pausa di 5 minuti (massimo!) non è così lunga da far perdere la concentrazione e consente di svolgere attività come sgranchirsi, andare al bagno, scambiare due parole, che consentono di "scaricare l'elettricità" dalla testa e riprendere il lavoro con maggiore efficacia. Ovviamente vanno evitate le distrazioni anche durante la pausa: se accendi il televisore giusto per vedere cosa sta passando rischi di non riprendere più il lavoro.
  7. Rimani idratato. Avere una bottiglia d'acqua a portata di mano è molto utile: innanzitutto la mente funziona meglio quando il corpo non ha sete, inoltre essere idratati a sufficienza obbliga ad andare periodicamente al bagno, in questo modo non rischi di scordarti delle pause. Infine puoi usarla come allarme per le distrazioni, ogni volta che ti accorgi che i pensieri vanno altrove bevi un sorso e riprendi a studiare. In questo modo col tempo attivi un automatismo che ti aiuta ad accorgerti delle distrazioni non appena arrivano e non quando sono già 10 minuti che stai pensando ad altro.
  8. Tieni vicino uno spezzafame. Anche la fame è una distrazione, se tieni vicino a te qualcosa di leggero da sgranocchiare eviti di avvertire la fame. Inoltre quando sarà ora di cena avrai meno appetito e eviterai abbuffate che provocano pesantezza e difficoltà di concentrazione. N.B. leggero significa poco calorico, non poco pesante (evita cibi troppo grassi troppo dolci o troppo salati, preferisci frutta fresca o secca, biscotti o crackers integrali).
  9. Migliora il tuo metodo. Una volta che hai trovato un tuo metodo cerca di migliorarlo ulteriormente, prova qualcosa di diverso, fatti raccontare qual'è il metodo dei tuoi amici, eventualmente cerca su internet altri suggerimenti.

sessionestudio

martedì 9 ottobre 2007

Google reader

segnalo che ho aggiornato i link in Google Reader (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...)

4^E

Abbiamo introdotto i metodi di separazione di miscugli e sostanza (filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione). Gli aspetti su cui ci siamo soffermati sono il processo di estrazione di cui dovete saper illustrare sia il principio che il metodo pratico e la cromatografia di cui dovete saper descrivere la metodica descritta in figura 2.15. Abbiamo dedicato il tempo rimanente ad un ripasso per la verifica scritta. Gli argomenti della verifica sono:

  • Temperatura e calore (da pag. 12 a pag. 15, pag. 18 inclusi gli esercizi)
  • Le trasformazioni fisiche della materia [tutto il cap. 2 esclusi il sottoparagrafo sui colloidi (pag. 34) e il sottoparagrafo su passaggi di stato e pressione (tra pag. 39 a pag 40)]

Suggerisco di svolgere i problemi in italiano a pag. 48.

3^F

Abbiamo terminato lo studio delle proteine. Per la verifica scritta dovete studiare i seguenti argomenti:

  • Struttura dell'atomo (pag. 24)
  • Formazione delle molecole (pagg. 27-28)
  • Legami chimici (pagg. 29-30)
  • Composti organici (da pag. 35 a pag. 46)

Vi suggerisco di sfruttare le informazioni riportate da pag. 47 a pag. 49.

2^F

Abbiamo visto come si sono formate alcune delle molecole complesse che probabilmente hanno dato origine alle prime cellule.

Nella prossima lezione termineremo l'argomento di oggi e inizieremo a seguire il testo. Suggerisco di portare i volumi 1 e 3. Nella cartella on-line trovate la scheda mnemonica con i contenuti della lezione e l'immagine a colori del poster visto in classe.

2^E

Abbiamo visto come a partire da molecole complesse possono essersi formate le prime cellule.

Nella prossima lezione inizieremo a seguire il testo. Suggerisco di portare i volumi 1 e 3. Nella cartella on-line trovate la scheda mnemonica con i contenuti della lezione e l'immagine a colori del poster visto in classe.

classi quinte

Oggi uno studente mi ha segnalato un interessante sito di scienze

http://www.scienze.tv/

Di solito quando trovo articoli interessanti su siti analoghi li segnalo attraverso Google Reader (riquadro nella barra sinistra). Questo sistema però non funziona con gli articoli più vecchi e in questo sito ce ne sono alcuni interessanti. Vi riporto allora alcune recensioni per esteso:

Le caldere sono dei vulcani enormi che quando esplodono immettono nell'atmosfera una quantità di polveri così elevata da mettere a rischio l'esistenza della gran parte delle specie viventi. Uno di questi vulcani si estende sotto il parco di Yellowstone (Stati Uniti).

http://www.scienze.tv/node/627

.

.

Quanto può essere grande un cristallo? In Messico è stata scoperta una grotta con cristalli enormi, alti più di 15 metri. http://www.scienze.tv/node/1257

lunedì 8 ottobre 2007

3^F

Abbiamo terminato lo studi dei lipidi: dopo un ripasso sui trigliceridi abbiamo visto fosfolipidi, steroidi e cere (da pag. 39 a pag. 41). Abbiamo cercato di capire come le strutture delle molecole influenzano le proprietà macroscopiche dei lipidi (differenze tra acidi grassi saturi e poliinsinaturi), formazione delle membrane da parte dei fosfolipidi, usi di cere e steroidi.

Quindi abbiamo introdotto la struttura degli amminoacidi e la formazione del legame peptidico (pag. 42 e fig. 2-30 e 2-31 pag. 43).

3^E

Abbiamo terminato lo studio dei lipidi: dopo un ripasso sui trigliceridi abbiamo visto fosfolipidi, steroidi e cere (da pag. 39 a pag. 41). Abbiamo cercato di capire come le strutture delle molecole influenzano le proprietà macroscopiche dei lipidi (differenze tra acidi grassi saturi e poliinsinaturi), formazione di micelle e membrane da parte dei fosfolipidi, usi di cere e steroidi.

Quindi abbiamo introdotto la struttura degli amminoacidi sottolineando come i diversi amminoacidi abbiano un gruppo comune e una parte variabile detta gruppo radicale.(pag. 42).

4^F

Oggi abbiamo concluso il secondo capitolo. A lezione abbiamo discusso i metodi di separazione di miscugli e sostanza (filtrazione, centrifugazione, estrazione, cromatografia, distillazione). Gli aspetti su cui ci siamo soffermati sono il processo di estrazione di cui dovete saper illustrare sia il principio che il metodo pratico e la cromatografia di cui dovete saper descrivere la metodica descritta in figura 2.15. Del secondo capitolo non è necessario sapere il sottoparagrafo sui colloidi (pag. 34) e il sottoparagrafo su passaggi di stato e pressione (tra pag. 39 a pag 40). Il test di verifica sui primi due capitoli è fissato per sabato 13.

5^F

Abbiamo terminato di vedere le caratteristiche dello stato solido soffermandoci sui fattori che influenzano la cristallizzazione. Abbiamo quindi elencato i 5 modelli dello stato solido analizzando quelli pertinenti alla mineralogia (solidi covalenti, solidi ionici, solidi molecolari, solidi metallici) abbiamo visto le caratteristiche dei vari modelli prendendo come riferimento la tabella riportata alle pag. 182 e 183 del libro.

per tutti

Oggi riprendo a pubblicare i contenuti delle lezioni dopo una interruzione di qualche giorno dovuta ad un guasto al computer.

lunedì 1 ottobre 2007

Software didattici

Vi segnalo due programmi didattici molto belli.

Il primo è di particolare interesse per le classi quinte, si tratta di un archivio contenente oltre 2000 immagini e schede informative su rocce e minerali (600 minerali, 200 gemme, 200 rocce, 900 voci di glossario in inglese). Può essere scaricato al seguente collegamento (40 Mb):

http://www.freshney.org/education/ec/EarthsCoreInstall.exe

 

Il secondo è un archivio analogo con tutte le informazioni possibili sugli elementi della tavola periodica. Ogni elemento oltre ai dati presenta schemi grafici e foto (molto bella la foto di un panetto di sodio metallico che è ricoperto da una patina bianca dovuta all'esposizione all'aria mentre un ricercatore ne taglia una fetta con un bisturi, sul taglio si vede il metallo lucido che non ha ancora formato la patina).

Può essere scaricato al seguente collegamento (17 Mb):

http://www.freshney.org/education/pte/pte_installer_full.exe

 

A questa pagina:

http://www.freshney.org/education/pte/index.htm

è possibile scaricare una versione del programma senza foto.

classi seconde

Vi segnalo un film interessante: Io, robot - stasera su italia 1 alle 21,10. Una interessante riflessione su cosa sia un organismo vivente e cosa no. Trovate una recensione a questo link.

4^F

Abbiamo visto cos'è la bomba calorimetrica e come si misura il calore trasferito tra due corpi. Abbiamo fatto alcuni esercizi di calcolo sul trasferimento di calore e sul calore specifico.

classi terze

abbiamo visto alcuni esempi di molecole organiche. Abbiamo introdotto la classificazione in composti secondari, terziarii e quaternari (in base al numero di diversi elementi chimici presenti nella molecola) e abbiamo visto come varia il nome delle molecole al variare dei gruppi che si legano al carbonio al posto dell'idrogeno. Nella prossima lezione vedremo le molecole organiche riportate nel libro di biologia.

5^F

Abbiamo terminato di vedere i gruppi in cui si classificano i silicati. Abbiamo visto la distribuzione dei silicati nella crosta terrestre a abbaimo introdotto il concetto che dalla degradazione dei silicati si possono formare nuovi materiali che vengono chiamati silicati di alterazione (argille e caolini). Nella prossima lezione vedremo come si classificano i solidi e quali sono le loro proprietà (1 lezione), quindi inizieremo a seguire i contenuti presenti nel libro di testo.