sabato 29 marzo 2008

1FLT

Fisica (1 ora) - Abbiamo proseguito lo studio delle forze: scomposizione di una forza, componente di una forza espressa mediante il coseno (pag. 70 e 71).

Scienze (1 ora) - Abbiamo predisposto le esperienze per lo studio delle plastiche biodegradabili.

venerdì 28 marzo 2008

1FLT

Fisica (1 ora) - Abbiamo proseguito lo studio delle forze: rappresentazione vettoriale (direzione, verso e intensità di un vettore), somma di due forze con la stessa retta d'azione, somma di due forze con retta d'azione diversa (pag 68 e 69 del libro).

giovedì 27 marzo 2008

1FLT

Fisica (2 ore) - Abbiamo iniziato a parlare di forze. Tra i concetti principali: forze localizzate e forze ripartite, forze di contatto e forze a distanza, gli effetti delle forze (variazione del moto, deformazione o mantenimento della struttura di un corpo), la forza peso, l'unità di misura delle forze, le misure dinamiche e le misure statiche, il coefficiente di elasticità, il dinamometro, taratura e portata (da pag 62 a pag 65 del libro). La scheda del podcast si riferisce agli argomenti di questa lezione.

1FLT

Vi segnalo che ho preparato una scheda mnemonica in formato mp3 da copiare su lettore e da ascoltare nei momenti liberi (in autobus, quando guardate la televisione, quando usate i videogiochi, etc...). Il formato può essere letto sia dagli iPod che dai lettori compatibili wma. Questa prima scheda potete scaricarla a questo link. Le prossime schede saranno sempre segnalate nel blog ma potete anche riceverle con un lettore di podcast tipo juice sottoscrivendo il feed nell'icona in alto a destra .

Download Juice, the cross-platform podcast receiver

lunedì 24 marzo 2008

1FLT - spettri di emissione

Vi segnalo un video di YouTube che mostra fiamme colorate con frequenze luminose differenti ottenute spruzzando sali contententi diverse specie atomiche su una fiamma. Si tratta di una variante di una classica esperienza di laboratorio che, nel nostro istituto non è possibile eseguire per problemi di sicurezza. Le fiamme colorate danno un'idea degli spettri di emissione delle diverse sostanze. (nota: per visualizzare i video di YouTube dovete avere i controlli ActiveX attivati nel browser)

domenica 23 marzo 2008

Google Reader

Segnalo che i link in Google Reader sono nuovamente aggiornati (dalla finestra sulla colonna a sinistra cliccate su Read more...). In occasione delle giornate mondiali dell'acqua e delle foreste una serie di articoli a tema ecologico.

foto © Henkster from www.sxc.hu

Giornata Mondiale della Meteorologia

imageIl 23 marzo si celebra la Giornata mondiale della meteorologia per ricordare l'istituzione dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) avvenuta il 23 marzo 1950. Le celebrazioni del 23 marzo sono l'occasione per ricordare l'importanza delle scienze dell'atmosfera per le società contemporanee e future. Il clima condiziona le nostre scelte e la nostra ricchezza e la meteorologia ci aiuta a fare scelte efficaci e funzionali ai nostri progetti.

Il tema della Giornata mondiale della meteorologia 2008 è: «Osservare il nostro pianeta per un futuro migliore».

 Scarica il poster.

foto © World Meteorological Organization from www.wmo.ch

image

sabato 22 marzo 2008

Giornata Mondiale dell'Acqua

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita nel  1993 dalle Nazioni Unite per ricordare che l’acqua è un bene prezioso e scarso (oggi si parla sempre più spesso di oro blu). In molti paesi la mancanza d'acqua porta a condizioni di vita drammatiche e le riserve si vanno esaurendo anche nelle nazioni tradizionalmente ricche di acqua come l'Italia. Risparmiare nel consumo di acqua ha l'effetto ulteriore di risparmiare l'energia necessaria a depurarla e a trasportarla fino a casa nostra. Un mododivertente per ricordare le buone pratiche per limitare l'uso dell'acqua è guardare questo spot di Amref pubblicato su YouTube (richiede i controlli ActiveX attivi):

www.worldwaterday.org

venerdì 21 marzo 2008

Giornata internazionale del bosco

La Giornata Internazionale del Bosco (International forest day) cade ogni anno il 21 marzo, istituita per sensibilizzare la popolazione riguardo a boschi e foreste, alla importanza degli ecosistemi boschivi, alla gestione e cura del patrimonio forestale, al contributo di tali ecosistemi alla biodiversità e all'equilibrio climatico.

Foresta (wikipedia)

foto © G-MO from sxc.hu

lunedì 17 marzo 2008

Google Sky

Da qualche giorno è disponibile online la versione web del livello Sky di Google Earth, si chiama, ovviamente Google Sky.

image

Possiede la stessa interfaccia di navigazione di Google Maps, in alto a sinistra c'è il motore di ricerca specifico di Google Sky, che consente di cercare qualsiasi astro a partire dal nome utilizzato dagli astronomi o dal nome comune e i link alle mappe della luna e di marte. Sul lato sinistro dello schermo il navigatore, che consente di variare lo zoom verso un maggiore o minore ingrandimento. In alto a destra i diversi livelli disponibili, corrispondenti a due diverse zone dello spettro elettromagnetico: infrarosso e microonde (mentre la visione standard corrisponde alla luce visibile), c'è anche una visualizzazione che consente di sovrapporre le mappe storiche della volta celeste. E' possibile spostare la volta celeste visualizzata utilizzando il mouse, inoltre cliccando su stelle e pianeti talvolta appare un riquadro di informazioni aggiuntive in italiano. Infine in basso c'è una serie di icone a cui corrispondono livelli ulteriori di informazioni che consentono di approfondire e verificare le informazioni contenute nei libri di testo, molto bello il livello del telescopio Hubble da cui è presa l'immagine che vedete (le cosidette Galassie Antenne o M15).

domenica 16 marzo 2008

1FLT

Segnalo che è disponibile un documento google docs con i voti per gli studenti che ne hanno autorizzato la condivisione.

sabato 15 marzo 2008

1FLT

Scienze (2 ore) - Verifica di recupero di astronomia con successiva correzione della verifica.

venerdì 14 marzo 2008

1FLT

Scienze (1 ora) - Studio assistito di astronomia.

Celebrazioni: Giornata del pi greco

Il 14 marzo è celebrata in via informale come giornata del pi greco. Prendendo spunto dall'approssimazione 3,14 e dal fatto che nei paesi anglossassoni si indica il mese (3) prima del giorno (14), si è scelto questo giorno per ricordare un numero irrazionale fondamentale per lo studio della matematica. A questo si aggiunge il fatto che il 14 marzo è l'anniversario della nascita di Albert Einstain. Come curiosità segnalo che si è arrivati a calcolare circa un trilione di cifre dopo la virgola per il valore di pi greco.

giovedì 13 marzo 2008

1FLT

Fisica (1 ora) - Verifica di recupero sulla rappresentazione dei dati
Scienze (1 ora) - Studio assistito di Astronomia

Terza giornata mondiale dei poli

image

A partire dall'1 marzo 2007, l’International Council for Science e la World Meteorological Organization hanno promosso una serie di celebrazioni distribuite in 24 mesi dedicate ai Poli, alla loro scoperta, alla ricerca scientifica e all’importanza del loro ruolo per il clima della Terra e gli ecosistemi. Oggi 13 marzo 2008 cade la data di una di queste celebrazioni; in particolare si tratta della terza giornata mondiale dei poli, dedicata a:

  • i cambiamenti del pianeta,
  • passato e presente dei ghiacci,
  • clima e oceani,
  • il paleoclima,
  • la storia della terra.

Le giornate dei poli cadono vicino a solstizi e equinozi per sottolineare le variazioni del ciclo solare, che si manifestano in modo drammatico in queste regioni del pianeta.

credits: © Christian Morel from www.ipy.org

sabato 8 marzo 2008

1FLT

Scienze (1 ora) - Verifica di astronomia.
Fisica (1 ora) - Studio assistito: la rappresentazione dei dati sperimentali.

1FLT - Recupero debito in fisica

Segnalo a chi volesse conoscere i risultati in anticipo che posso comunicarli per email o attraverso google docs, in entrambi i casi dovete richiedermelo per email. Altrimenti dovrete aspettare giovedì prossimo.

venerdì 7 marzo 2008

giovedì 6 marzo 2008

1FLT

Scienze (2 ore) - Abbiamo proseguito approfondendo gli argomenti di astronomia: la legge di gravitazione universale, il colore e la temperatura superficiale delle stelle, la realtà fisica delle costellazioni, la struttura della materia, il modello atomico, il medello che descrive l'energia elettromagnetica, la luce bianca, lo spettro continuo, l'interazione tra materia e energia, lo spettro a righe, le righe di assorbimento e di emissione, lo spettroscopio.